top of page

Palazzo Gagliardi - de Riso (sec. XIX)

Vibo Valentia (VV)

Progetto per il restauro conservativo dell'edificio. Il progetto è stato concepito come uno studio multidisciplinare in più fasi che da un primo studio storico, fino allo studio di soluzioni mirate, ha affrontato tutti quegli aspetti che compromettono la corretta conservazione e l’integrità del manufatto. Il bene, ad oggi, presenta una serie di fenomeni di degrado tra i più svariati e complessi.   
Nel corso di quest'esperienza è stato fatto un lavoro di documentazione della preesistenza, con nuove acquisizioni dello stato di fatto. Queste testimonianze sono state organizzate all'interno del Raumbuch, il libro delle stanze, che di fatto costituisce un inventario descrittivo e fotografico di superfici, pavimenti, oggetti e arredo.
Quello presentato è un progetto ricco di innovazione ed è uno tra i primi casi in cui la progettazione viene integrata da un largo impiego delle nuove tecnologie digitali, quali il BIM 3D e la fotogrammetria; strumenti resosi fondamentali per la restituzione dei rilievi geometrici, le simulazioni e l’acquisizione dei soffitti decorati. 
Tra gli elaborati prodotti, lo studio di vulnerabilità sismica, le analisi di laboratorio delle malte, la valutazione dei fattori degradanti del legno, la misurazione del microclima interno e altro materiale che ha permesso di ampliare il quadro conoscitivo della fabbrica.
Di notevole rilevanza sono le analisi e le valutazioni della resistenza strutturale con la proposta per il miglioramento sismico dell'edificio. La soluzione ha previsto l'inserimento di un sistema di catene composte per rinforzare adeguatamente la struttura muraria in caso di azione sismica; una soluzione inedita e dalla minima invasività che preserva gli intonaci storici e le tracce storiche del tempo.

Traccia audio
Arhitetto a Roma | Enrico Pata Architetto owner of Roma Architetto
bottom of page